• Home
  • News
    • Articoli
    • Progetti e Ricerche
    • Cinema e Psicopatologia
    • Disturbi
    • Flash News Psy
    • Libri
    • Benessere Psicologico
  • Chi Sono
  • Aree Cliniche
  • Tipologie di Intervento
  • Contatti
  • Link Utili

Demo

  • Home
  • News
  • Flash News Psy
20 Mag2014

Stress contagioso ed empatia nelle relazioni

Lo stress è contagioso? Sembra che il semplice guardare un’altra persona vivere una situazione stressante sia sufficiente per far sì che il nostro corpo rilasci cortisolo, l’ ormone dello stress. Questi sono i risultati di uno studio del Max Planck Institute for Cognitive and Brain Sciences di Lipsia e dell’Università di Dresda.

Tale forma empatica di stress sembra insorgere sia durante l’osservazione attraverso dei filmati di estranei esposti a situazioni stressanti e sia, in misura leggermente maggiore, in membri di una coppia sottoposta al test. Dunque il contesto in cui viviamo, se popolato da persone stressate, sembra poter influenzare in qualche misura la nostra risposta allo stress e favorire un’aumentata concentrazione del cortisolo.

Leggi tutto

05 Mag2014

Lettura ed empatia

Esiste un rapporto tra l'essere un avido lettore di narrativa ed avere buone capacità empatiche?

E' la domanda che alcuni ricercatori della New School for Social Research in New York si sono posti; in particolare hanno voluto verificare se l'esposizione a vicende letterarie con personaggi complessi e dalla personalità multisfaccettata migliori effettivamente la nostra capacità di calarci nei panni dell'altro.

I soggetti sono stati divisi in 3 gruppi: il primo gruppo è stato sottoposto a narrativa di qualità, che presentava personaggi complessi, il secondo alla lettura di best seller "leggeri" e il terzo non ha letto affatto.

Nel successivo test di riconoscimento di emozioni tramite la visione di espressioni facciali, coloro che avevano letto narrativa di qualità ha ottenuto risultati sensibilmente migliori.

Leggi tutto

06 Mar2014

Multitasking e Depressione

In questi ultimi mesi l'argomento “multistasking”, la tendenza a fare più cose contemporaneamente, è oggetto di discussioni, confronti, studi e ricerche in molte parti del mondo. L'era degli smartphone, dei tablet e di tutti gli strumenti touch screen di questo tipo è figlia di un'epoca in cui, l'immediatezza nella risposta è diventata una delle doti più importanti nel lavoro e nei rapporti sociali; in questo contesto l'essere “multitasking” sembra essere diventata quasi una necessità. Si discute in diversi ambiti se possa essere una qualità rappresentata meglio da un genere o da un altro, se il nostro cervello sia davvero abituato a più compiti contemporaneamente o se semplicemente si stia adattando ai ritmi incalzanti dell'era moderna. Una domanda che forse non è tenuta in debita considerazione è questa: queste condotte quanto influiscono sullo stato umorale dell'individuo?

Leggi tutto

Categorie

  • Articoli

  • Progetti e Ricerche

  • Cinema e Psicopatologia

  • Disturbi

  • Flash News Psy

  • Libri

  • Benessere Psicologico

Ultime News

  • Eventi di perdita: quando il lutto diventa complicato
  • Disturbi di Somatizzazione: quando è il corpo a parlare
  • Adolescenza: la ricerca e il bisogno del limite per evolvere
  • Omeopatia, Scienza e Psicoterapia
  • La personalità paranoide e i suoi diversi livelli di gravità
Tutti i Diritti Riservati
 - Copyright © 2014 Psicologobasile.it
Google+
Realizzato da Studio MG