• Home
  • News
    • Articoli
    • Progetti e Ricerche
    • Cinema e Psicopatologia
    • Disturbi
    • Flash News Psy
    • Libri
    • Benessere Psicologico
  • Chi Sono
  • Aree Cliniche
  • Tipologie di Intervento
  • Contatti
  • Link Utili

Demo

  • Home
  • News
  • Disturbi
20 Set2016

Eventi di perdita: quando il lutto diventa complicato

A tutti prima o poi è capitato di vivere una situazione di lutto che causa sofferenza ed è difficile da superare. Si prova un intenso dolore, si è molto coinvolti emotivamente e ogni altro pensiero perde significato. Solitamente si tratta di un periodo circoscritto. Qui vedremo quali possono essere i motivi per cui la fase di lutto si prolunga eccessivamente e a quali conseguenze può portare.

 

Leggi tutto

29 Giu2016

Disturbi di Somatizzazione: quando è il corpo a parlare

Capita sempre più spesso nella pratica clinica di riscontrare delle situazioni di stress psicologico indissolubilmente legato a dolori che riguardano il corpo.

 

Cosa sono i disturbi di somatizzazione?

In letteratura si è fatto spesso riferimento ai problemi psicosomatici (le patologie fisiche dove i fattori emotivi svolgono un ruolo importante) come problematiche comuni che affliggono molte persone. Alcune però sembrano soffrire di continue patologie fisiche non riconducibili ad una condizione nota o ad un agente patogeno; lamentele generiche, dolori improvvisi, problemi gastrointestinali e difficoltà sessuali sono solo alcuni dei sintomi tipici che possono essere riportati. Dopo accertamenti medici effettuati per capire l'origine di questi dolori molto spesso si scopre che non ci sono cause organiche da cui può derivare direttamente il malessere.

Il DSM IV inserisce il disturbo di somatizzazione all'interno dei disturbi somatoformi. Secondo il manuale una persona è affetta da disturbo di somatizzazione se lamenta nel corso della sua vita sintomi dolorosi (per es.,cefalea, mal di schiena, articolazioni doloranti), due sintomi gastrointestinali (per es., colite, diarrea, nausea), un sintomo sessuale che non sia il solo dolore (per es., dolori mestruali, indifferenza sessuale, disfunzioni dell’erezione) e un sintomo pseudo-neurologico (per es., sintomi di conversione, come deficit della coordinazione o dell’equilibrio, vertigini, paralisi o ipostenia localizzate, difficoltà a deglutire o nodo alla gola).

Il DSM V ha abolito la dicitura “somatizzazione” e fatto convergere nel disturbo con sintomi somatici semplice o complesso, a seconda della durata dei sintomi, il disturbo da somatizzazione l'ipocondria, il disturbo algico e il disturbo indifferenziato somatoforme.

 

Leggi tutto

22 Set2014

La personalità paranoide e i suoi diversi livelli di gravità

Che cos'è il disturbo paranoide di personalità?

Il disturbo paranoide è un disturbo di personalità caratterizzato da affetti, impulsi e idee intollerabili che vengono disconosciuti e attribuiti alle altre persone e quindi vissuti con un senso di paura e indignazione. Lo stile di relazione è improntato alla sospettosità, alla diffidenza e all'ostilità come se queste persone fossero perseguitate da individui che vogliono far loro del male. La convinzione di essere perseguitati può non raggiungere livelli d'intensità delirante, tuttavia è pervasiva e investe tutte le sfere della vita dell'individuo.

La personalità paranoide è figlia di un'errata percezione degli eventi a cui l'individuo fornisce sempre una spiegazione che si riferisce a preconcetti e credenze inequivocabili acquisite in precedenza. Si tratta di uno stile di pensiero iper-razionale dove la componente emotiva positiva e la fiducia nell'altro sono quasi totalmente assenti. Il pessimismo, il dubbio, l'insicurezza e la sensazione di un destino ineluttabile sono componenti che rafforzano il vissuto d'impotenza e i comportamenti d'isolamento a cui il soggetto si predispone.

La rigidità di queste persone si manifesta nel non riuscire a differenziare tra un'idea e un comportamento: le congetture sono considerate come dati di fatto incontrovertibili, anche se non suffragate da prove concrete; qualsiasi tentativo di confronto con questi soggetti risulta vano se non addirittura considerato un tentativo manipolatorio, teso a sfruttare, da parte di persone che “fanno parte del sistema”.

 

Leggi tutto

Categorie

  • Articoli

  • Progetti e Ricerche

  • Cinema e Psicopatologia

  • Disturbi

  • Flash News Psy

  • Libri

  • Benessere Psicologico

Ultime News

  • Eventi di perdita: quando il lutto diventa complicato
  • Disturbi di Somatizzazione: quando è il corpo a parlare
  • Adolescenza: la ricerca e il bisogno del limite per evolvere
  • Omeopatia, Scienza e Psicoterapia
  • La personalità paranoide e i suoi diversi livelli di gravità
Tutti i Diritti Riservati
 - Copyright © 2014 Psicologobasile.it
Google+
Realizzato da Studio MG